Un interessante articolo comparso su D di Repubblica l’11 febbraio parla della sindrome da deficit di natura, osservata in bambini cinesi cresciuti nelle megalopoli moderne. Studiati per 10 anni, questi bambini, che non hanno mai visto un animale, toccato un filo d’erba, fatto esperienze sensoriali nella natura, che però sanno usare benissimo computer e strumenti tecnologici e sanno tutto, sono stati trovati privi della conoscenza dei meccanismi della vita. Nella ricerca sono infatti stati trovati con sette volte meno possibilità di successo nella vita, più indisciplinati, più dipendenti, incapaci di prendere delle iniziative, più aggressivi, meno capaci di concentrarsi, più fragili fisicamente, meno stabili nella mente, più tristi e più isolati. Gli studioso concludono che solo l’attività nell’ambiente può costruire la personalità, assicurando uno sviluppo completo dell’essere umano. Continua a leggere
Archivi categoria: Lo sapevi che
Tecniche di analgesia non farmacologica
Lo sapevi che….
esistono tante tecniche di analgesia non farmacologica che riducono o tolgono il dolore del parto senza il rischio di danni collaterali?
Anche se vuoi un’epidurale, queste tecniche fisiologiche ti possono aiutare all’inizio del travaglio e dopo il parto. Ti permettono di fare l’epidurale più tardi riducendone così i vari rischi, oppure ti permettono di attraversare il travaglio con le tue forze.
Tra queste tecniche ci sono: Continua a leggere
Le cellule staminali del cordone ombelicale
Lo sapevi che…
Le cellule staminali del cordone del bambino sono prodotti nella sua placenta e dopo il parto, fino all’espulsione della placenta migrano dalla placenta (che è parte integrale del bambino fintanto che sta in utero) nel corpo del bambino, per dargli tutte le riserve di cui ha bisogno per crescere e svilupparsi. Si parla di autotrasfusione originaria o trapianto autologo. Il trapianto autologo di cellule staminali è tipico dei mammiferi. Ecco cosa dice la ricerca:
Il ritardo nel taglio del cordone permette una terapia innata di cellule staminali che può essere di grande aiuto nel caso di malattie neonatali, e anche di malattie successive nell’età più avanzata. Il Dott. Sanberg e i suoi colleghi concludono che il taglio ritardato del cordone può ridurre i rischi per il bambino di incorrere in tante malattie quali il distress respiratorio, malattie croniche dei polmoni, emorragia cerebrale, anemia, malattie infiammatorie e sepsi, malattie degli occhi. (Sanberg 2010, Journal of Cellular and Molecular Medicine).
Sembra che le cellule staminali abbiano anche un effeto sulla riparazione delle cellule nervose e possano riparare danni cerebrali subiti nella nascita.
Lasciare il cordone intatto, senza amputarlo, senza clamparlo e senza tagliarlo prima di essere certi che il tuo/a bambino/a abbia ricevuto l’intera scorta del suo sangue è essenziale per raggiungere un benessere fisico e mentale ottimale. (Tolosa 2010) Continua a leggere
Lo sapevi che…la manovra di Kristeller
Lo sapevi che….
Di Kristeller si può morire? La manovra di Kristeller è la famosa spinta sulla pancia o “l’aiutino” che ti danno, quando il bambino sta per nascere. Manovra rischiosa sia per il bambino che per la madre è vietata in tanti paesi. Può provocare rottura d’utero, ma anche di costole, di stomaco e diaframma, esercita una pressione sulla testa del bambino più forte di quella di un forcipe o una ventosa e una pressione eccessiva anche sul suo corpo. In genere non viene menzionata in cartella clinica.
Come proteggerti? Non sdraiandoti sul lettino da parto per il periodo espulsivo o, se proprio non lo puoi evitare, solo all’ultimo momento, quando già affiora la testa del tuo bambino.