Ecologia della vita, ecologia della nascita

Recenti ricerche  forniscono convincenti prove che la salute di cui godiamo durante tutta la nostra vita è determinata in buona parte dalle condizioni del  nostro sviluppo in utero. Il modo in cui siamo entrati nella vita rappresenta il fattore principale di come la viviamo.

Ognuno di noi, non solo le donne gravide ha una responsabilità verso le generazioni non ancora nate, il cui nome non sappiamo e i cui visi non abbiamo visto per assicurare che le loro vite siano il più possibile sane e gratificanti.

P. Nathanielsz

Imparare la vita

Impariamo la vita nascendo. L’imprinting della nascita non riguarda solo la nostra salute futura, ma la nostra vita relazionale e sociale, il nostro atteggiamento di base verso la vita; orienta la nostra aggressività, la nostra fiducia, le nostre paure, il nostro orientamento verso il mondo, ci dice che cos’è, com’è il mondo.

Continua a leggere

Depressione post partum, cosa può fare l’ostetrica

VADEMECUM PER L’OSTETRICA

GLI INTERVENTI OSTETRICA-SPECIFICI

L’ostetrica accompagna o incontra la donna, il suo partner, la sua famiglia in tutte le fasi del percorso maternità, quindi è quella figura di assistenza primaria che può e deve tenere un occhio particolare sul benessere della madre e sull’insorgere di eventuali disturbi dell’umore, che li può cogliere nel loro primo apparire, che deve e può disporre di strumenti biosociali per intervenire.

In seguito cercherò di tracciare un percorso salutogenico riferito alla depressione pre- e postnatale non patologiche, che affligge, secondo la letteratura circa il 15 -20% delle donne.

Continua a leggere

VACCINI E POLITICA

VACCINI E POLITICA

I vaccini non possono essere argomento politico, né si può essere pro o contro i vaccini. I vaccini sono materia medica e della salute. Sono di competenza dei medici, dei ricercatori e per quanto riguarda la gestione della salute dei propri figli, dei genitori, il cui consenso è indispensabile per una terapia che come tutte le altre terapie, insieme ai suoi effetti positivi ha possibili effetti collaterali negativi. Il tema vaccini è materia complessa. Ogni vaccini ha i suoi pro e contro specifici. Ogni bambino ha le sue peculiarità specifiche. Bisogna considerare le modalità in cui è nato un bambino, la sua maturità, la sua resilienza o vulnerabilità. C’entrano fattori immunologici, neuroendocrini, socioeconomici, alimentari, relazionali, ecc. La politicizzazione del tema “vaccinazioni” semplifica un problema complesso e lo affronta in modo riduzionistico. La politica usa la scienza in modo dogmatico, come arma per colpire. Crea così delle radicalizzazioni polari che tendono ad estremizzare da ambedue le parti. La contrapposizione che ne nasce rende impossibile ogni confronto, ogni discussione, ogni mediazione, ogni riflessione seria.

Continua a leggere

IL DOLORE DEL PARTO NEL MONDO

Il libro “In Patagonia con Verena Schmid”

Il “DOLORE DEL PARTO” viaggia nel mondo. E’ arrivato anche in Patagonia.

In Italia ora ne è uscita una nuova versione aggiornata e completata: VOGLIA DI PARTO. METODI E TECNICHE PER GESTIRE LE DOGLIE E RIDURRE IL DOLORE

Terra Nuova ed: www.terranuova.it

LA VIOLENZA OSTETRICA – POSSIBILI CAUSE E POSSIBILI RIMEDI

La violenza ostetrica, oggi tema di attualità, in realtà è un fenomeno diffuso da tempo. Le donne finalmente ne parlano, ma la subiscono anche i neonati che non possono dirla.

Il comportamento violento o di disrispetto, benché agito da persone singole, è indotto dall’ambiente che condiziona fortemente le azioni delle persone, ma anche dal processo stesso del partorire.  Senza togliere la responsabilità personale di chi agisce il disrispetto, occorre essere consapevoli, che l’ambiente può attivare certi aspetti emozionali soprattutto se non elaborati negli operatori e autorizzare comportamenti che sono tabù in altre situazioni. Questo condizionamento contestuale si esprime maggiormente in chi è debole emotivamente o carico di esperienze personali difficili non elaborate. Infatti, si basa anche su un senso di impotenza e l’uso difensivo del potere autoritario esercitato sull’altro, soprattutto se l’altro si trova in una situazione vulnerabile. Continua a leggere