Partorire in casa o in casa maternità? Sì…. Forse…. No…. Su cosa basare la propria scelta?
Questo libro vuole promuovere delle scelte consapevoli e ragionate attorno non solo al luogo della nascita, ma soprattutto alle modalità di assistenza, andando oltre i pregiudizi.
Illustra il forte conflitto paradigmatico attorno alle nuove modalità assistenziali, che sono più vicine alla donna e al bambino, permettono di partorire e venire al mondo con un’alta qualità dell’assistenza e dell’esperienza. Dal momento che si fanno strada queste nuove modalità, sostenute dalla ricerca, vecchi e nuovi paradigmi si mescolano e confondono dando espressione a situazioni non sempre di “buona pratica, sia dentro che fuori dall’ospedale. Questo libro aiuta a orientarsi e acquisire dei criteri per valutare l’effettiva qualità delle proposte assistenziali e per mettere in pratica le proprie scelte – in sicurezza. Spiega la modernità del parto a domicilio oggi, se seguito con certi criteri, che ne garantiscono l’alta qualità sia dell’assistenza che dell’esperienza. Il parto a domicilio oggi è una specie di riserva naturale, dove un’assistenza personalizzata, rispettosa delle scelte della famiglia e soprattutto rispettosa delle leggi della natura e delle risorse psicobiologiche di donna e bambino e del loro ecosistema umano è possibile, a salvaguardia delle loro innate competenze.