Lo sapevi che…la manovra di Kristeller

Lo sapevi che….

Di Kristeller si può morire? La manovra di Kristeller è la famosa spinta sulla pancia o “l’aiutino” che ti danno, quando il bambino sta per nascere. Manovra rischiosa sia per il bambino che per la madre è vietata in tanti paesi. Può provocare rottura d’utero, ma anche di costole, di stomaco e diaframma, esercita una pressione sulla testa del bambino più forte di quella di un forcipe o una ventosa e una pressione eccessiva anche sul suo corpo. In genere non viene menzionata in cartella clinica.

Come proteggerti? Non sdraiandoti sul lettino da parto per il periodo espulsivo o, se proprio non lo puoi evitare, solo all’ultimo momento, quando già affiora la testa del tuo bambino.

4 pensieri su “Lo sapevi che…la manovra di Kristeller

  1. Facile a dirsi…ho continuato a dire ad ostetrica e ginecologo presenti in sala parto che volevo stare in piedi, anche perchè da sdraiata avevo difficoltà a sentire le spinte…ma niente da fare! Continuavano a rimettermi sdraiata…una vergogna! Ma peggio ancora fare manovra con lenzuolo -non riuscita- e poi manovra kristeller a sorpresa senza chiedere e nemmeno avvisare…non pensavo che nel 2011 succedessero ancora cose del genere!!!

    • devi sapere che questi comportamenti sono lesivi dei tuoi diritti. Gli operatori non hanno nessun diritto a costringerti a qualsiasi cosa, tantomeno ad eseguire una manovra come la Kristeller senza il tuo consenso. Purtroppo questa manovra dagli operatori non viene percepita come tale e spesso non viene neanche scritto in cartella clinica, cosa scorretta.
      Al momento è spesso difficile o impossibile reagire, perché sei impegnata nel parto, ma potrebbe essere utile, se te la senti, mandare una lettera ai medici e all’ufficio per le relazioni con il pubblico per almeno sollevare il problema.

      • Già fatto! Sono stata richiamata dall’Azienda Sanitaria telefonicamente. Semplicemente verrà fatta operazione di sensibilizzazione dove ho partorito…speriamo almeno non capiti ad altre ragazze…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *