PERCHE’ SCRIVO….
La parola dà vita a quello che abita dentro di noi. I sentimenti, i saperi interni privi di rappresentazione esterna è come se non esistessero. Molti saperi e pensieri femminili non trovano un rispecchiamento esterno, per cui diventano clandestini, formando dei tabù. La parola scritta li aiuta a trovare una forma fatta di riflesso interno e di espressione esterna. Ecco perché scrivo. Rispecchio nelle parole quello che ho visto dentro le donne e dentro di me, affinché tutte insieme possiamo uscire dalla clandestinità, dall’anonimato femminile.

IL PARTO IN CASA E IN MATERNITA’ – Criteri di qualità e sicurezza. I vantaggi di un parto fisiologico e consapevole
Partorire in casa o in casa maternità? Sì…. Forse…. No…. Su cosa basare la propria scelta?
Questo libro vuole promuovere delle scelte consapevoli e ragionate attorno non solo al luogo della nascita, ma soprattutto alle modalità di assistenza, andando oltre i pregiudizi.

SALUTE E NASCITA – LE BASI DELLA SALUTOFISIOLOGIA.
La salutogenesi in gravidanza
Nuova edizione – La SALUTOFISIOLOGIA propone una pratica ostetrica che permette il passaggio di paradigma. E’ un concetto opposto alla fisiologia patologica, quella studiata a scuola e praticata negli ospedali e, in un certo senso è un concetto rivoluzionario.
Cambia lo sguardo …
VOGLIA DI PARTO. METODI E TECNICHE PER GESTIRE LE DOGLIE E RIDURRE IL DOLORE DEL PARTO
Ridurre il dolore delle doglie al loro minimo fisiologico e offrire strumenti di ipoalgesia fisiologici che non solo non interferiscono con i meccanismi endogeni del travaglio, ma anzi li potenziano è un compito specifico delle ostetriche. Ma tanti strumenti possono essere gestiti anche direttamente dalla coppia che si allena insieme al lavoro del parto.
PARTORIRE DOPO UN CESAREO – Esperienze e strumenti per una scelta informata
Questo testo, a cura di Verena Schmid, è il frutto di un gruppo studio di ostetriche con esperienza nel parto spontaneo dopo cesareo, sia in ospedale che a domicilio. Hanno messo a confronto le loro esperienze positive con una lettura critica dei dati scientifici e analizzato gli aspetti culturali che possono interferire nelle interpretazioni. Il libro fornisce le basi per un nuovo punto di vista e vuole essere strumento di conoscenza, per una nascita ben assistita e ben vissuta.
MAMMA DA GRANDE – VIVERE AL MEGLIO LA MATERNITA’ DOPO I 35 ANNI
Se la scelta della maternità viene rimandata a dopo gli studi e all’inizio di una carriera lavorativa, se inizia a un’età più avanzata, i problemi e le aspettative cambiano. Le preoccupazioni e le incertezze, in genere, aumentano. Ecco una guida dedicata alle future mamme che hanno superato la soglia dei trent’anni per far loro scoprire concepimento, gravidanza e parto senza stress inutile e dannoso.
APPRENDERE LA MATERNITA’, LE NUOVE SFIDE TRA NATURA E CULTURA
Gli stereotipi culturali sulla donna continuano a separare i vari aspetti dentro la persona che è donna, rendendole difficile l’integrazione tra cura del bambino e interessi personali, sociali e professionali, o tra la sua parte materna e le altre parti di lei. Il parto, trasformatosi in un evento medico, tecnologico, chirurgico, isolato, di fronte al quale anche le donne fortemente acculturate capitolano impotenti…

VENIRE AL MONDO E DARE ALLA LUCE, PERCORSI DI VITA ATTRAVERSO LA NASCITA
Questo libro vi porta in un viaggio attraverso il potenziale dell’esperienza della nascita. Vi ricorda il sapere della nascita, vi parla del suo percorso emozionale e iniziatico, della sua estasi, della sua funzione fondamentale nello strutturare la salute fisica, psichica e relazionale della persona che nasce e della stessa donna. Vuole riportare l’attenzione all’essenza della nascita, alla sua integrità come potenziale, …..
SALUTE E NASCITA – LA SALUTOGENESI IN GRAVIDANZA
La nascita si è ammalata: di stress, di estraniazione, di separazione, di solitudine, di mancanza di riconoscimento, di troppa medicina, di inquinamento, di abuso, di depressione. E’ afflitta dagli stessi mali degli individui che ne sono emersi, le persone di oggi, noi, i nostri bambini. Come fare per curarla, guarirla?…
IL DOLORE DEL PARTO. Una nuova interpretazione della fisiologia e della funzione del dolore per la donna moderna. Metodi di analgesia naturale.
La profondità emozionale ed esistenziale che l’esperienza del dolore del parto fa provare, i suoi meccanismi fisiologici di compensazione che preparano il primo incontro con il bambino e portano alla gioia e all’estasi, sono un banco di prova e uno strumento di potenza con cui le donne oggi possono misurarsi e confrontarsi, …
Cerca qui i tuoi libri da acquistare:
SEAO Libri Editore