Dalla prefazione di Anna Maria Rossetti: “Salute e nascita è e rimane unico nel panorama ostetrico per novità di contenuti e per lo sguardo ampio che porta sulla salute umana in generale. Mai in precedenza era stato proposto ai professionisti della nascita un approfondimento sulla fisiologia umana in cui centrale fosse la comprensione del sistema endocrino e del sistema nervoso autonomo in relazione a gravidanza e parto.”
Dall’introduzione alla nuova edizione:
La SALUTOFISIOLOGIA propone una pratica ostetrica che permette il passaggio di paradigma. E’ un concetto opposto alla fisiologia patologica, quella studiata a scuola e praticata negli ospedali e, in un certo senso è un concetto rivoluzionario. Cambia lo sguardo: anziché focalizzarlo sul rischio e a tutto quello che potrebbe andare male, la salutofisiologia guarda ai segni di salute attraverso l’osservazione clinica dei pilastri della salute (i sistemi fisiologici), guarda a tutto quello che sta andando bene puntando a creare le condizioni ottimali per la salute raggiungibili nel singolo caso. Trattandosi, nelle madri in divenire, di donne prevalentemente sane, in genere i segni di salute prevalgono permettendo una buona funzionalità fisiologica, anche in presenza di qualche segno di attenzione. Incrementare le risorse e i segni di salute ed evitare interventi e medicalizzazioni inutili attraverso la scelta informata sono modi per prevenire la maggior parte delle patologie ostetriche, le distocie del parto e le disforie di madre e bambino dopo il parto.