IL RE E’ NUDO – Il falso mito della sicurezza dell’ospedale per il parto normale

Attenti, si nasce!!!

L’adrenalina schizza in alto, numerosi personaggi entrano in scena, incitamenti come sul ring del box confondono la madre che sta tentando di spingere fuori da sé il suo bambino, spesso distesa sulla schiena, esposta agli sguardi di tanti, impossibilitata a seguire il suo corpo.
Tra spintoni e tiraggi esce il bambino, applausi – e la platea si svuota, il bambino sparisce. Rimane una donna svuotata e sola sul suo lettino da parto.
Un parto naturale, esultano gli addetti ai lavori!

Silenzio, nasce un bambino! Continua a leggere

LA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA DELLA FASE DILATANTE NEL PARTO

LA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA DELLA FASE DILATANTE NEL PARTO

Come sostenere il processo globale di apertura

Di Verena Schmid

La moderna psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) guarda al corpo come a un sistema in rete che, attraverso l’interazione delle funzioni specifiche dei singoli organi e sistemi, forma un inscindibile insieme. In particolare la PNEI rileva la collaborazione, la strettissima interdipendenza e interscambiabilità in alcune loro funzioni dei sistemi endocrino, neurovegetativo/limbico e immunitario. Supera così il concetto copernicano che quarda al corpo come a una macchina e ai pezzi di cui è fatta.

Gli studi neurofisiologici hanno messo chiaramente in rilievo come corpo e psiche siano parte inseparabile e interagente dell’individuo e come emozioni, comportamenti, pensieri si trasformino in ormoni, impulsi nervosi, reazioni immunitarie e viceversa (Bottaccioli 2005). Continua a leggere